sto provando su diversi forum per cercare qualcuno che sappia aiutarmi
Fuori da casa vedo una rete pubblica (no protezione, login via web). Ho comprato un TL-WA5210G che ora voglio configurare per potare il segnale dentro casa.
Ho seguito le istruzioni (che sembrano facilissime) e ho impostato il dispositivo come Repeater (ho provato sia Repeater Mode che Universal Repeater Mode, specificando il MAC address della rete (Access Point) che volevo portare in casa).
Il fatto è che mentre dall’esterno, collegandomi direttamente alla rete pubblica, non ho problemi (cioé riesco a collegarmi all’Access Point e il browser mi mostra la pagina web di login alla rete), provando da dentro casa (tramite il repeater quindi), il segnale risulta ottimo però NON riesco a collegarmi. E’ come se l’IP non venisse dato al PC che prova a connettersi. Ho provato con diversi PC/telefoni, quindi sono sicuro che non è un problema dei client.
Qualche idea sul perché di questo comportamento e su come risolverlo?
Probabilmente devi disabilitare il server DHCP del tp-link (ma forse è già disattivato di default?), in modo che sia l’AP della rete pubblica ad assegnare un IP al pc.
Probabilmente poi non riuscirai più ad accedere al tp-link, ti consiglio di usare il Cavo di rete per configurarlo, dopo avergli impostato un ip statico come indicato nell’appendice B del manuale.
Comunque devi usare Universal Repeater.
Puoi postare la schermata status dell’AP?
A questa rete ti puoi collegare con tutti i dispositivi? cioè non hai dovuto registrare il MAC del tuo portatile per collegarti (a volte usano anche questo oltre al login via web).
L’operation mode è il terzo in lista, AP. Inolte il servizio DHCP del TL-WA5210G è disattivato, visto che come dici tu è la rete pubblica che deve dare l’IP a chi si connette.
La rete non richiede nulla di particolare, mi collego con PC, Laptop, Cellulari, senza nessuna registrazione, di alcun tipo. Poi quando sei connesso, allora si che ti esce una pagina web per fare il login, ma quel step verrà dopo.
Sembra proprio che quando provo a collegarmi alla rete “ripetuta”, Ci sia qualcosa che impedisca l’associazione. Se sei pratico di Ubuntu, quando ci colleghi c’è un “coso” che gira con una luce verde accesa, poi in un secondo momento tutte due le palline verdi si accendono e poi di solito ti dice “collegato”. In questo caso, le due lucine verdi si accendono, rimangono accese per un po’ poi mi dice che non è riuscito a connettersi.
A me sembra tutto OK… Universal Repeater con MAC quello dell’AP, Operation Mode AP. Dove devo mettere mano ancora?
Se mi definisci meglio “schermata AP”, poi vedo di postarla
visto che sei su ubuntu posta l’output di un ifconfig -a, volevo capire chi e che ip ti assegna…
altra prova, imposta l’ap come Client su wireless mode. in questo modo dovresti collegarti via cavo, e vedi se va, sempre lasciando la scheda di rete del pc con il dhcp abilitato.
Il segnale che ricevi dalla rete com’è buono? il canale resta fisso su quello giusto?
Questo pomeriggio riesco a rispondere meglio alle domande e provo anche la modalità client magari…
Intanto ecco un caso:
Se vado fuori con un PC, mi collego direttamente all’AP, poi accendo il ripetitore e mi sposto dentro casa, riesco a navigare senza problemi tramite la rete del ripetitore (dentro casa la rete dell’AP pubblico proprio non arriva). Quello che sospetto succeda è che il PC si scollega dall’AP, poi scanna e trova la rete con stesso SSID erogata dal ripetitore e a quel punto riesce a connettersi senza problemi, probabilmente utilizzando l’IP che aveva ricevuto prima in maniera “diretta”.
evidentemente in Universal repeater non fa passare i pacchetti dhcp…
è abbastanza strano, intanto prova ad aggiornare il firmware se non l’hai già fatto…
poi al peggio potremmo settare il server dhcp del tp-link in modo che ti assegni quel tipo di ip e il gateway giusto, anche se non sarebbe una soluzione “elegante” -.-
Volevo solo postare che grazie alle vs. indicazioni (solo cioè assegnando uno specifico ip e gateway) sono riuscito finalmente a collegarmi wireless al WA5210G configurato come Universal Repeater con un portatile con Windows 7 Home Premium.
Si tratta proprio di una connessione free della TrentinoNetwork.
Saluti.
Ciao,
Anche io di tanto in tanto mi collego a quella rete…
Per una questione di sicurezza e gestione… ho configurato un router (con DD-Wrt) come client AP. Ho “detto” al router che questa connesione è Wan.
(sono stato sbrigativo ma era per rendere lo scenario).
In questo modo ho:
-Una rete casalinga cablata + WiFi scollegata dal sistema
La sicurezza di essere dietro Firewall
La possibilità di collegare contemporaneamente più pc ad internet.
Salve,
mi inserisco nella discussione perche’ ho un problema simile… Ho un wa500g che vorrei usare come universal repeater (ho una vodafone station) per raggiungere la mia cameretta. Ho configurato appunto l’access point e settato il mac address della station, e sembra tutto funzionare tranne il fatto che non prende l’indirizzo in dhcp.
Se mi connetto sotto copertura della station, acquisisco l’indirizzo ip, e se mi sposto nelle vicinanza del wa500g, la mia scheda wireless fa roaming e continuo a navigare perfettamente. Invece se cerco di collegarmi direttamente all’ap la richiesta dhcp non va a buon fine. Ovviamente il dhcp sull’ap e’ disattivato, voglio avere il dhcp “centralizzato” sulla station. Qualcuno saprebbe dirmi per quale motivo succede questo?
P.S.: sull’ap ho configurato l’ip con il dhcp, e lo prende correttamente (controllato sulla station)
comunque, perche’ non lo imposti statico l’ip dell’AP? se già lui si prende un ip è possibile che il dhcp della station non ne lasci prendere un altro dallo stesso mac (perche’ credo veda il tuo pc con il mac dell’ap).
l’unica alternativa è abilitare il server dhcp anche sull’ap, ovviamente su un range di ip diverso (e non vedo controindicazioni)
Ciao nebbia88,
veramente mi sembra “molto” vicino al problema aperto in questo topic, ma magari mi sbaglio. Ho provato anche a mettere l’IP statico all’AP, ma il problema persiste. Vorrei evitare la soluzione da te proposta (anche se effettivamente ancora non so se funziona), perche’ piu’ di qualche volta mi capita (mi e’ gia’ successo e non ho saputo risolvere) di mettere su una rete wireless con captive portal (freeradius + coovachilli), e nel momento in cui devo estendere la rete, l’ip deve rilasciarlo per forza la macchian su cui gira coovachilli per gestire l’accesso a internet. Sicuramente non e’ il mio caso adesso, ma la mia domanda e’ per capire se questo e’ un problema mio oppure cerco di fare qualcosa che non e’ “permesso” a questo access point.
P.S.: nella mia ignoranza tra l’altro, un AP funziona a livello 2, perche’ dovrei fargli gestire con dhcp gli indirizzi che appartengono al livello 3?
Grazie della risposta comunque e scusa se mi spiego come un libro stracciato
si beh oddio ho detto che non centrava molto perche’ si parla di un altro modello che ha molte altre funzioni diverse, se uno poi ha il tuo problema con un wa500g magari non lo trova
comunque, se è come penso, quando userai il server dhcp dell’hotspot non avrai più questo problema.
di suo dovrebbe andare, anche perche’ se succedesse a tutti che usandolo come Universal Repeater non gli funziona più il dhcp, ci sarebbero molte più lamentele XD
dici bene che l’AP funziona a livello MAC, pero’ per fare da repeater senza che il router abbia il WDS, è costretto a usare una specie di NAT a livello mac, quindi il router non “vede” i mac dei dispositivi connessi al repeater, e questo puo’ creare qualche problemino
queste cose le ho “capite” di recente, non ne ho mai avuto in mano uno e non so nemmeno se quel che ho scritto è vero! anzi sarebbe utile se qualcuno facesse un po’ di dumping per vedere cosa succede ai pacchetti quando passano per il repeater ^^
Ciao ancora nebbia,
infatti io parlavo del “problema” e’ ovvio che magari e’ difficile trovare lo stesso tipo di problema con lo stesso HW, comunque si potevo aprire un topic nuovo
La considerazione sull’hotspot mi sembra non “giustificata”, i ‘se’ lasciano il tempo che trovano, ma capisco che l’hai buttata li’ per farci due risate.
Non so bene come funziona il WDS, ma ti posso assicurare che non si deve fare NAT a livello MAC semplicemente perche’ il frame 802.11 prevede 3 indirizzi nell’header, e nel caso di “inoltro” di un pacchetto a livello due, saranno presenti il MAC del wa500g come sorgente, il MAC della station come destinatario e il MAC del mio computer come, passami il termine, reale sorgente. Quindi in conclusione non penso sia questo il problema, al massimo puo’ essere il server dhcp che ha la station
Se vuoi ti allego io i dump dei pacchetti dhcp, ho notato che il mio pc fa un DHCP request, seguito a ruota da tanti pacchetti DHCP DISCOVER, di cui il primo e’ PC → WA500G, mentre gli altri sono WA500G → Vodafone Station. Ovviamente non ricevo risposta, altrimenti funzionava
Continuero’ a vedere perche’ la station non mi risponde, se e’ colpa dell’AP o del DHCP server della station (questa cosa pero’ la escluderei a priori).
il destinatario non è l’AP, è proprio il destinatario! esempio un altro client wifi!
ci vorrebbero 4 indirizzi mac se hai client nella stessa subnet connessi a 2 ap wifi, ed è quello che fa il wds
Infatti c’e’ anche il quarto campo per l’indirizzo nel caso devi passare per due ap e poi ad un altro client wifi Tech Stuff - 802.11 MAC layer (MAC PACKET FORMAT)