Ho per le mani un bellissimo TL-MR150 che nonostante l’ultimo aggiornamento firmware 1.3.0 Build 210629 sulla pagina prodotto del sito ufficiale italiano TP-Link non riesce proprio a rilevare le SIM di prova voce+dati che mi sono procurato:
Very Mobile
ho. Mobile
Fastweb Mobile
iliad
Utilizzati anche per le SIM gli adattatori MaxExcell (sagoma chiusa trasparente) e Wetech (sagoma aperta).
Ma è andato definitivamente il connettore slot o questi modelli hanno dei controlli avanzati che inibiscono il funzionamento delle SIM voce+dati?!?
Il router non può riconoscere il piano attivo nella SIM, è più probabile che lo slot sia danneggiato.
A me è capitato qualcosa di simile con una vecchia (gennaio 2018) SIM ho.mobile, una volta sostituita è stata riconosciuta anche dal router, ma non è il tuo caso visto che hai provato 4 SIM diverse.
Tutto già verificato (modello compatibile MR600 V3):
La durata della garanzia TP-Link per la tipologia di prodotto Router 3G / 4G (come per tutti i prodotti della gamma networking SOHO) è di 3 anni! I primi 2 anni (che spettano per legge al cliente privato) sono a carico del rivenditore mentre il 3° anno è a carico del marchio ma bisogna accettare di ricevere un prodotto ricondizionato!
Più che per l’ossidazione la maggior parte lo cambia perchè lo danneggia inserendo la SIM al contrario.
Se da te ci sono centri assistenza che riparano i cellulari puoi fartelo cambiare da loro per pochi euro, acquista lo slot nuovo e vai con solo il PCB così non devono neanche perdere tempo ad aprirlo.
Insomma a quanto pare TP-Link sulla linea di prodotti router 4G/LTE non è stata proprio fortunata sugli slot (o connettori a fessura) per SIM:
Nel video il tipo usa una pinzetta metallica per fare leva. Ma il consiglio per l’apertura è usare uno strumento di materiale plastico come leva; se si usa un materiale differente tipo il metallo essendo più resistente potrebbe lasciare i segni della forzatura o peggio spaccare qualcosa.
Nei successivi video vengono usati degli strumenti più idonei: una vecchia carta di credito/telefonica e meglio ancora un mini palanchino in plastica e un plettro per fare leva; questi ultimi due strumenti specifici sono contenuti nei kit di smontaggio smartphone che ormai si trovano in tutti i negozi cinesi per una manciata di euro.
Riguardo il TL-MR150 non si riesce a trovare un granché sul Web figuriamoci sapere che SoC usa.
Per deduzione dai report di seguito possiamo ipotizzare che si tratta di un MediaTek…