io al momento ho l’8961 ND e mi trovo bene, ci ho messo 2 antenne più potenti e ora mi accingo a comprare o un access point o un range extender per coprire bene il piano superiore, il range extender cmq funziona anche con altri modem volendo, funziona molto bene.
guarda io non so se dipende dal fatto che avevo l’8961 in modalità bridge ma il problema riscontrato era il seguente:
il giorno prima funzionava tutto alla grande… il giorno seguente senza aver toccano nulla nelle impostazioni ma semplicemente spento e riacceso il modem/router dato che di notte lo spengo, il pc mi rilevava il wi fi … si collegava, otteneva l’indirizzo ip 192.168.1.xxx e quando facevo partire dal pc la connessione pppoe … non riusciva a collegarsi … vedendo lo stato della connessione sul pc notavo che il pc trasmetteva paccheti ma non riceveva…
dopo di che ho scoperto che tale 8961 poteva dare problemi e io ne ho avuti.
per quanto riguarda il range extende il wa830re ora è associato al modem della telecom e va che una bellezza, di quell’acquisto sono soddisfatto (ovviamente il modem della telecom è in bridge)
Comunque rimango in attesa se qualcuno sa qualcosa a riguardo di quel nuovo modello della tp-link
aspetta che forse questo problema è capitato anche a me, non sono molto esperto, in poche parole ti agganciava la linea adsl ma non ti dava la spia internet?
ah perdonami, come ripeto non sono esperto di rete. Tornando al range expander io ho avuto modo di provarlo e dal poco che l’ho provato sembra essere stabile, ti rimane sempre agganciato o a volte perde il segnale? Io sono insicuro se prendere il Tp link come Range Expader o andare su Neetgear o linksys, quest’ultimi costano il doppio, però se il tp-link non ha problemi vado con questo dato che con il modem router non mi ha deluso.
guarda lo tengo spento in quanto non ha il pulsantino on/off e questa forse è una piccola pecca… dato che spesso ci sono sbalzi di tensione (specie di notte) non lo lascio sempre acceso proprio per evitare problemi.
Comunque usato 3 4 volte si è allineato e non ha dato problemi, per adesso il suo utilizzo massimo è stato di 2 3 ore consecutive ed era alquanto stabile inoltre rispetto al modem ho notato che la potenza del segnale che trasmette deve essere migliore di quella del modem, in quanto quest’ultimo mi trasmetteva al piano di sotto con un segnale che prendeva 2 3 tacche mentre il range extender al piano ancora più sotto ha un segnale di 4 poi ovviamente stanno in due posizioni differenti percui potrebbe anche dipendere da quello (purtroppo la potenza del segnale dipende da tante cose a quanto pare).
p.s.: ti informo che neanche io sono esperto di reti semplicemente vorrei mantenere il bridge in quanto con alice ho la comodità di avere più ip pubblici per ogni pc che connetto a internet.
P.s.2: rimango in attesa di notizie riguardando il nuovo modem della tp-link
mi sono accorto che sul sito inglese i modelli han nomi diversi … cmq mi riferivo nel post se si sapeva nulla su quel modello con il desin accattivamente e bianco …
ma ne vale effettivamente la pena prendere questo 8960n? (perchè sarei anche restio a prenderlo da internet perchè per quello che costa se dovessi far valere la garanzia rispedire il prodotto ci andrei solo a perdere…)
alternative sul mercato simili che supportino il bridge mode non ce ne sono (anche di altre marche anche se è un pò OT rispetto alle linee del forum? (al max nebbia posso contattarla via pm?)
p.s. mi converrebbe anche prendere l’8960 perchè avrei anche preso due antenne omnidirezionali da 8db … in sostituzione di quelle da 3 db in dotazione del modem/router che però eventualmente potrei sempre usare sul range extender… che però monta di suo antenne da 4db
il valer la pena nel senso … soddisfa le aspettative che uno ha?
il mio problema poi … sarebbe il range extender che già ho … con router come quelli della netgear che non supportano il bridge mode (solo modem) il wa830re funzionerebbe ugualmente? …
perchè con il modem della telecom sempre in bridge va che una favola … con il vecchio 8961 provato x 3 gg andava bene quando funzionava il wi fi del modem …
Poi sinceramente vorrei mantere il bridge mode ma cmq non precludermi la possibilità di usare le funzionalità del router in futuro in caso di bisogno per cui … gli unici che ho visto supportino il bridge … sono
tp-link (che era la mia scelta… poi è successo l’inconveniente… e va beh)
linksys ma molti si lamentano … e non saprei
d-link che non si capisce se vadino o meno
altri non ne conosco …
puoi consigliarmi altro?
sinceramente sono 3 settimane che cerco … speravo di aver risolto con la tp-link e invece ora mi ritrovo punto e da capo …
(forse sarò andato un po OT>.< ma mi sto veramente snervando di tutta questa ricerca e ammetto di essere newbie in tale materia … e mi sto informando con le opinioni di che li usa anche se spesso chi scrive è chi si trova male )