ho installato il modem in oggetto, funziona con il collegamento via cavo ma non riesco a connettermi con il wi fi; mi spiego: il pc rileva la presenza del collegamento senza fili non parte niente rimane la scritta CONNESSIONE ALLA RETE … IN CORSO - ATTESA DISPONIBILITA’ RETE IN CORSO e poi niente.
Aiuto non so come fare.
Gianluca.
Allora… se tutto e’ configurato correttamente, e’ una grossa gatta da pelare…
Anche a me e’ successo lo stesso in questa mia prima settimana di utilizzo, ma solo il sabato e la domenica… il resto della settimana non ho avuto nessun problema…
prova a aprire una riga di comando (cmd.exe) ed eseguire il comando ipconfig
dovrebbe visualizzarti l’indirizzo associato al tuo pc nella rete wireless, oppure 169.254. e altri 2 numeri se non e’ riuscito a collegarsi.
P.S. questo e’ un router ADSL, e ho trovato molti topic nella sezione ADSL, con pure un thread fisso per questo router.
Verificate l’aggiornamento dei driver wireless del vostro pc e che non ci siano altre reti concorrenti sulla stessa frequenza, ed eventualmente modificatela, usando un programma come inssider.exe.
Aggiornate all’ultimo firmware disponibile del 2012 segnalato nella discussione relativa a questo modello: dovrebbe aver risolto il problema dell’instabilità wifi.
Continuo a scrivere in questo tread per non sovraccaricare quello principale, dato che credo che non sia un problema di facile soluzione…
La mia esperienza e’ questa:
A giorni casuali ho instabilita’ della rete wifi nel senso che sembra connettersi e poi resta bloccato su “accesso alla rete”.
con il ping non si raggiunge il router (192.168.1.1)
ipconfig mi da tutto corretto ma se faccio un ripristino della scheda di rete mi da un ip di 169.255.etc
Se connetto il cavo ethernet sia ADSL che l’interfaccia di configurazione del router funzionano correttamente
da questo ipotizzo che il canale wifi funziona, ma non funziona il routing interno fra eth+adsl e wifi
se durante la connessione eth modifico un parametro qualsiasi del wifi, questo si risveglia e tutto torna a funzionare correttamente, fino alla disconnessione successiva (fra 2 minuti e 15 minuti circa)
Per i suggerimenti piu’ ovvi:
firmware gia’ aggiornato a versione 111125
provato tutti i canali
usato inSSIDer e il mio canale (1) e’ libero, le altre 2 reti sono su 6 e su 11
con inSSIDer la potenza del segnale e’ circa a -50 -54 (se vado vicino passa a -33)
provata sia Wep che Wpa che Open
provato a sostituire le antenne con quelle del router precedente
Anche io ho gli stessi problemi… Ho preso questo router (anzi ne ho presi due uguali ma in uno non uso il wifi) per prendere qualcosa di meglio… (prima avevo un router alice wifi modificato con firmware usrobotics, e andava bene…) Invece mi sa che ho toppato.
Ho aggiornato all ultima versione il firmware (quella inglese) riconfigurato tutto… Ma va peggio di prima, ho mandato pure una mail alla tplink… Vediamo che dicono.
ho installato questo router ad un amico ma, anche dopo l’aggiornamento del router, la connessione wireless non è affidabile.
La rete è composta da un computer desktop, connesso via cavo, ed un computer portatile connesso via wireless.
Oggi il notebook non riusciva a completare la connessione con il router via wireless; è servito un riavvio del router per consentire il collegamento.
Ora tengo monitorata la situazione.
La scheda di rete wireless del portatile è prodotta da Atheros, modello AR5B97
purtroppo il manuale utente in pdf fornito da tp-link dice di fare proprio così. Concordo sul fatto che questo sia opinabile.
SECONDO ME è un po’ fuorviante quella pagina del manuale, perche’ devi notare che è divisa in 2 “sezioni”, quella che riguarda l’upgrade, e quella che riguarda backup e restore.
nelle note dell’upgrade dice “occhio che si cancellano le impostazioni, fai un backup”, e sotto spiega come fare il backup e ripristinarlo, ma solo perche’ i tasti sono nella stessa schermata, non è correlato con la procedura di upgrade.
il punto è che non dice di ripristinare le impostazioni DOPO un upgrade, ma nemmeno dice di non farlo… quando dice “please back up your settings” si potrebbe interpretare come una raccomandazione di “salvarseli”, per poi saperlo riconfigurare (a mano).
ammetto che è un ragionamento contorto
IO non avrei mai scritto in quel modo la pagina ^^