cosa c’è di meglio del d-link DWL-2100AP come bridge magari propio un TP-LINK ?
ciao a tutti
da circa 5 anni ho un ponte radio con due d-link DWL-2100AP configurati a bridge . ultimamente è da un po di tempo che vanno in blocco
quindi volevo sostituirli
per qui volevo sapere se c’è qualcosa di meglio magari anche spendendo meno dispetto al DWL-2100AP High Speed 2.4GHz (802.11g) Wireless 108Mbps Access Point
considerando che questo apparecchio usa tecnologia a 108Mbps mentre si trovano Access Point o router a ben 150Mbps e anche da 300Mbps
quindi dovrebbero essere molto più potenti
oppure se i migliori son questi DWL-2100AP qual’ è la motivazione ?
attenzione che la differenza con un AP 11n a 300m non sta nella “potenza”, ma nelle varie tecniche che sono state sviluppate per trasmettere più dati assieme (mimo, channel bonding…).
Detto cio’, quando dici “ponte radio” mi vengono in mente lunghe distanze e antenne direzionali, se è questo il tuo caso, al max puoi prendere un 150m, visto che gli altri han bisogno di più di una antenna
Tu intendevi sostituirli entrambi anche se magari è uno solo che ha problemi? e hai bisogno di più banda rispetto ad ora (quanta ne ottieni adesso con i 108mbit?)?
ah perche’ hai una licenza per quel link di 5km? sei comunque fuori, sia che rispetti i limiti di potenza sia che non li rispetti.
Per inciso, se hai una yagi da 16db dovresti limitare l’uscita degli ap a 4dbm per star dentro ai 20dbm consentiti (e ovviamente non funzionerebbe una mazza a quella distanza).
non è normale che ti si blocchi l’ap!
Comunque tutti questi supportano il POE, che significa che usando il poe injector POSSONO prendere la corrente dal cavo lan, ma hanno un loro alimentatore ovviamente (che puoi collegarlo o diretto all’ap o al poe injector)
Sì è solo un 54m (visto che non ti interessava la banda) ma è l’unico high power, in ogni caso se adesso funziona potrebbe andar decentemente anche con un ap normale da 100mw.
Hai provato usando il wa701 come client e un d-link come access point?
e se debbo salire non sara perto per fare prove ma per fare una cosa deffinitiva
immagino
credo che sia un prblema legato al ponte o al router telecom
volevo migliorare visto che ormai ci sono in ballo
scusa perche quanti db ha in totlae il mio AP+yagi ?
no sono 5 anni che non salgo sul tetto
e se debbo salire non sara perto per fare prove ma per fare una cosa deffinitiva
immagino
credo che sia un prblema legato al ponte o al router telecom
volevo migliorare visto che ormai ci sono in ballo
scusa perche quanti db ha in totlae il mio AP+yagi ?
che io sappia le licenze basta scrivere una domandina all ministero delle comunicazioni se non rispondono entro 90 giorni alora hai la licenza per tacito consenso
comunque il wisp puo tratare la adsl e internet
ma io parlo di dati personali condividere rete aziendale e usare pc in remoto e telecamere di videosorveglianza
Beh di solito gli ap hanno 100mw max (20dbm), sommaci i 16 della yagi (e poi vabeh un po’ li perdi sul cavo ma sei cmq fuori di un pezzo )
Non centra nulla COSA ci fai, dove hai letto che basta scrivere una letterina per poter fare un link wifi???
Non trovo un bell’articolo che spieghi bene la legge ma da quel che leggo in giro non si puo’ proprio!
normalmente hanno 20dbm (inclusa o inclusa l’antenna non mi è chiaro). ma come ho detto fin dall’inizio, la velocità massima teorica non ha nulla a che fare con la potenza!
l’unico (che abbiamo nominato) che abbia una potenza più alta (26dbm) è il wa5110g.
Il vantaggio sarebbe che avresti sicuramente un link più stabile (e probabilmente vicino alla banda reale massima che riescono a dare gli ap a 54m cioè circa 20m (o per lo meno i miei))
Non mi hai detto quanti mbit ti fanno ora i dlink!
Con il wa701nd non saprei, se il link ha un buon segnale potresti avere più banda di ora, ma se ti si piantano potrebbe anche essere che sei al limite della decenza.
Dipende! il 5110 ha il quadrluplo di potenza (400mW), quindi a seconda della distanza e delle condizioni del link puo’ dare risultati migliori di qualsiasi AP a 100mW, anche se quest’ultimo ha 150m come banda massima teorica…
Se invece hai tanto snr potrebbe andar meglio quest’ultimo…
Per averne un’idea basta vedere quanti mbit fanno ora i tuoi d-link e quanti ne farebbero se fossero nella stessa stanza (quindi con il segnale migliore possibile).
Per misurarlo?? beh normalmente per cosa lo usi? copia un file e guarda a quanti MB/s lo trasferisce!
sarebbe meglio con un server ftp ma un’idea te la puoi fare anche con la condivisione file di windows…
Un programma serio è iperf ma non l’ho mai usato…
Comunque se è andato bene per così tanto tempo sarà uno dei 2 ap che sta morendo…
Ti avevo chiesto se provavi ad usare il wa701 come client e uno dei due in modalità Access Point… così potresti sia riuscire a capire se è uno dei tuoi 2 AP ad andar male, o se è un problema di segnale (disturbi, cavi rovinati…)
Escluderei un virus XD
Pero’ che improvvisamente tutti abbiano avuto vari problemi non è un buon segno ^^
tutto è iniziato dopo che sono caduti due fulmini in una settimana e hanno scuagliatto pure il corrugato ma fortunatamente gli ap e i router e gli alimentatori hanno retto
nonostante questi due fulini nel giro di 2 setimane ho dovuro solo sostituire il cavo e il corrugato ma chredo che l’ acesp point ne abbia subito lievi e non indiferenti solecitazioni .
Non proprio perche’ và contata anche l’antenna… di certo non vorrei essere un piccione che “abita” sulla traiettoria della Yagi…
Comunque sono regolabili! Se vanno bene puoi tenerli anche al minimo (non so a quanti mW corrisponda), e magari un domani che ti servono per distanze più lunghe o per passare 3-4 muri di cemento armato sai che puoi alzarla…
Cioè se uno ha una Ferrari non è detto che debba fare sempre i 200 all’ora… puoi anche decidere di rispettare i limiti di velocità a seconda di quanto tempo vuoi metterci ad arrivare…
Il wifi non è paragonabile al sistema usato dai cellulari e nemmeno dalle radio!
Innanzitutto hanno frequenze molto più basse (più bassa è la frequenza, più strada “fà” il segnale, a parità di potenza), 446Mhz per i Walkie Talkie PMR, e, in realtà, anche per quelli dovresti fare qualche “carta” per usarli e pagare 12e annui a non so ben chi (ma ovviamente non lo fà nessuno).
Non so quale sia il limite di potenza su quelle frequenze…
900 o 1800Mhz per i cellulari, per i quali altro che licenza! quando prendi una SIM vogliono tutti i tuoi dati etc etc, e diventi schedato e rintracciabilissimo visto che ti colleghi ai ripetitori, non direttamente con un altro cellulare.
L’SNR è il livello del segnale che arriva al ricevitore, rispetto al livello del rumore.
E’ il più importante metro di paragone per la qualità di un link.
In ogni caso, il discorso è molto complicato tra modulazione digitale o analogica, larghezza di banda occupata, livello di rumore (i 2.4ghz del wifi sono molto più inquinati), sinceramente ho dimenticato la maggior parte delle cose che avevo studiato per un esame di telecomunicazioni xD
Tutti gli ap “normali” stanno sotto i 20dbm, indipendentemente dalla velocità massima (54, 108, 150, 300…)
Sto provando Jperf…
P.S. TUTTO cio’ che scrivo l’ho imparato (male) “solo” nella teoria, non ho mai avuto la possibilità di fare PROVE PRATICHE, quindi non prenderlo come verità assoluta!
Attenzione, però che i ponti radio non sono consentiti e sono facilmente individuabili con le medesime apparecchiature in dotazione alle arpa, spisal e singoli operatori telefonici che monitorizzano continuamente le emissioni delle radiobasi.
Le multe sono di svariate migliaia di euro.
ecco, come immaginavo (e ho specificato fin dall’inizio)…
certo che se uno lo accende nel momento del bisogno e lo usa per poche ore, dubito che possano rilevarlo e individuarlo precisamente… poi penso anche che dipenda dalla zona…
per quel che ne so io sì! credo abbiano l’obbligo di schedare tutti (con documento d’identità) per poter risalire a CHI ha fatto COSA in caso di problemi.
Avevo sentito che nel decreto milleproroghe c’era anche qualcosa su questo argomento ma non ho approfondito.
In ogni caso dare connettività dentro un locale (privato) è ben diverso da effettuare un ponte passando per un terreno pubblico o proprietà altrui!
spesso rilasciano una user e una pasword per poi far conettere i loro clienti anche dalla piazza dal altro lato della strada
adiritura ci sono zone dove i comuni o le biblioteche danno le schede gratis con i codici di aceso e spesso nel raggio di 2 km riesci a navigare seza problemi con il notebook
in quanto il notebook pare che come decibel di antenna sia messo abbastanza bene essendo tutto il display una antenna a panelo
ho sendito dire che con i notebook e un linux e una wireles integrata da 54 e un driver oportunamente ritocato ci si posa conettere a 7 km