secondo me invece l’ha aperta (puoi testare con questo: http://portforward.com/help/portcheck.htm ), pero’ per il wake on lan DA REMOTO (qualcuno lo chiama wake on wan), serve anche che il router forwardi i pacchetti che arrivano dall’esterno, su una certa porta, all’ip di broadcast… cosa che quasi nessun firmware “originale” puo’ fare, che io sappia.
io prima avevo un hamlet e sono riuscito a farlo senza problemi, ora con questo Tplink non riesco… Ma l’inidirizzo ip che devo mettere in virtual server è quello del pc da riscvegliare?
Non capisco perchè in questo router per forwardare una porta devo anche mettere l’indirizzo ip. Cosa c’entra scusa?
PFPortCheck Program non mi si installa su windows 7
il MAC si usa solo all’interno della stessa rete, quando arrivano da internet il router deve decidere a quale MAC mandarlo sulla base di porta/protocollo.
DMZ semplicemente manda tutti i pacchetti che arrivano all’ip pubblico (cioè da internet), all’ip che specifichi.
l’ho nominato perche’ da come scrivevi sembrava che con il tuo ex-router si potesse forwardare qualcosa senza specificare l’ip, cosa che mi pare impossibile.
ho letto comunque che alcuni router mandano comunque il pacchetto, basandosi sulla correlazione ip-mac, dopo aver impostato voci arp statiche o il dhcp reservation, ma forse andiamo sul complicato…
per il wol, questo mi sembra spieghi grossomodo tutto.
certo mi pare un miracolo che funzionasse con l’altro router -.-
il WOL mi funziona in parte, mi spiego:
se metto in Ibernazione il PC e provo a risveglierlo tramite wol dopo poco che l’ho ibernato si sveglia senza problemi.
Se lo lascio li per qualche ora e riprovo a svegliarlo sempre tramite un pacchetto WOL non si sveglia piu. Come è possibile?
IN pratica funziona solo dopo poco tempo che l’ho ibernato…:dodgy:
io mi sono fatto l’idea che non è affatto un “metodo” affidabile, ci sono mille variabili (router, scheda madre, scheda di rete (integrata o non), sistema operativo) ed è praticamente impossibile da “debuggare”
non ho idea di cosa possa cambiare se aspetti un po’, probabilmente la scheda di rete va in una specie di risparmio energetico, potresti trovare qualche opzione a riguardo nel bios, auguri XD